
Vivere in modo soddisfacente e sereno la propria vita sessuale è fondamentale per il benessere psicofisico in tutte le fasi della vita.
Fattori emozionali, relazionali e fisiologici possono creare un disequilibrio, transitorio o duraturo, nella percezione della funzionalità della propria vita sessuale all’interno della relazione quindi dei rapporti sessuali nella coppia o in una dimensione individuale.
Quando rivolgersi a un sessuologo
La consulenza e la terapia sessuologica possono essere utili per affrontare diverse aree che comprendono aspetti della propria sessualità e di altre sfere come quelle emotive, dei sentimenti, della relazione e del rapporto col proprio corpo ed il proprio sé.
L’intervento di un sessuologo può essere rivolto:
- All’individuo o alla coppia che presentano una disfunzione sessuale che ostacola una sana e soddisfacente vita sessuale o che, per varie ragioni, non necessariamente comprese nella categoria del disturbo sessuale, si sentono insoddisfatti delle proprie relazioni o della propria sessualità
 - Agli adolescenti che sentono il bisogno di informazioni o di consulenza relative alla propria vita sessuale e di relazione
 - Ai genitori che si trovino ad affrontare con i bambini o ragazzi queste tematiche
 - Alle donne in gravidanza
 - Alle donne in menopausa
 - A persone che sentono di avere difficoltà rispetto al proprio orientamento sessuale e/o alla propria identità di genere
 - Alle coppie che hanno da poco avuto un figlio
 
La consulenza di un sessuologo, individuale o di coppia, è volta a chiarificare il problema sessuale presentato e le cause scatenanti del sintomo, mirando alla sua risoluzione positiva.
Il sessuologo si occupa quindi della diagnosi e della cura delle difficoltà sessuali, sia maschili che femminili che appartenenti alle dinamiche della coppia, che rendono problematico il rapporto o l’accesso al desiderio sessuale.
 La consulenza sessuologica si pone principalmente come scopo il migliorare la propria sessualità, esplorando i suoi significati nei legami con gli altri aspetti della propria vita e storia, emotivi, relazionali, corporei.
 Il confronto e la condivisione di preoccupazioni e disagi con uno specialista è di per sé è utile nell’alleggerire il loro peso e, successivamente, individuando insieme il loro significato, nel trovare la strada da percorrere per affrontarle.
Un intervento di supporto, chiarificazione o informazione specifica in alcuni casi può già favorire la diminuzione di ansie e timori e quindi del problema presentato.
Da cosa derivano le più comuni difficoltà inerenti la sessualità?
Spesso i problemi sessuali hanno le loro radici in nodi legati a abitudini o informazioni non funzionali, quali ad esempio:
- Timori relativi al confronto o alla prestazione;
 - Scarsa conoscenza del proprio corpo e di quello del proprio partner;
 - Mancanza di comunicazione sulla sessualità con l’altro;
 - Tendenza ad osservarsi e autovalutarsi durante la prestazione sessuale
 
Quali tematiche è possibile trattare con un sessuologo?
- Orientamento sessuale e omosessualità
 - Educazione e informazione sessuale
 - Sessualità in menopausa
 - Gravidanza e sessualità
 - Sessualità nell’adolescenza
 - Parlare del sesso con i figli
 - Abuso sessuale o traumi di carattere sessuale
 - Pazienti con malattie croniche, cardiopatia, diabete, situazioni post operatorie…
 - Differenze culturali nella sessualità
 - Malattie sessualmente trasmissibili
 - Interruzione volontaria di gravidanza
 - Sessualità nel matrimonio
 - Sessualità quando nasce un figlio
 
Quali sono i disturbi sessuali più comuni?
- Assenza del desiderio sessuale
 - Blocchi nella comunicazione della coppia in relazione ai vissuti emotivi inerenti la sessualità
 - Compulsione e dipendenza sessuale
 - Devianze sessuali
 
Disturbi sessuali maschili
- Eiaculazione ritardata o assente
 - Eiaculazione precoce
 - Difficoltà di erezione
 
Disturbi sessuali femminili
- Vaginismo
 - Penetrazione Dolorosa o Dispareunia
 - Anorgasmia Femminile o Frigidità
 
Per un appuntamento con un sessuologo a Milano, qui i miei contatti!