Oggi mi è capitato di porre l’attenzione sulla presenza di una distorsione, nell’interpretazione della lingua italiana, di un concetto importante: si tratta della visione che tende ad essere presente nella nostra cultura del concetto di autocommiserazione. In una discussione a…
La teoria dell’attaccamento nasce con gli studi di Bowlby negli anni ’60 e ci consente di comprendere importanti aspetti dello sviluppo affettivo, relazionale e dell’immagine di sé nell’individuo. Le esperienze infantili di attaccamento, quindi relazionali e affettive, con i caregiver,…
Allo scorrere delle ultime ore del 2023, desidero riportare qui un pezzo scritto da Angela Tognolini perché possa essere di ispirazione per il nuovo anno per chi ne ha bisogno. Auguro a tutti di poter scegliere di non farcela, non…
Con mentalizzazione si intende la capacità di percepire e interpretare il comportamento proprio e altrui in termini di stati emotivi, mentali e di intenzioni, quindi a prevedere e dare significato ad esso. Ha a che fare con la capacità di riflettere…
La visione di Mia in questi giorni é stata una sorpresa per me. È un film recitato in modo magistrale, in particolare da Edoardo De Leo, ma sopratutto scritto in modo molto acuto e realistico. È un film mai così…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.